top of page
logo (1).tif

TitPROgramma di Tutela e gEstione dell’ecOsistema orientato alla Pesca Sostenibile nell’Area Marina di cApo TironE 

img.png
diam.png

Il collaborazione con

logo stazione sperimentale.PNG
WhatsApp Image 2024-01-09 at 3.18.35 PM.jpeg
unical.jpg

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm) ha assunto tale denominazione il 13 dicembre 2019, trasformando l’originaria denominazione di Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC), istituito nel 2013. Il DIAm, costituisce, all'interno dell'Università della Calabria, una vivace comunità accademica ove differenti esperienze scientifiche e percorsi culturali interdisciplinari interagiscono su temi che spaziano dalla tutela ambientale all'ingegneria dei processi chimici e dei materiali innovativi, dalla difesa del suolo e, in particolare, delle fasce costiere, alla progettazione del territorio e alla crescita industriale sostenibile. Partendo dalla constatazione che le tematiche di interesse sono strutturalmente complesse e richiedono una lettura scientifica di tipo sistemico, il progetto culturale del DIAm aggrega ricercatori di aree diverse che sviluppano olisticamente linee di ricerca scientifica di base, ricerca applicata ed innovazione tecnologica. Costruito sulle solide basi di una pluriennale reputazione internazionalmente riconosciuta nel campo dei materiali avanzati multifunzionali, della modellazione idrologica, superficiale e sotterranea, del trattamento dei reflui e depurazione delle acque, della gestione efficiente delle risorse idriche, della sistemazione fluviale e dei versanti e del monitoraggio e risanamento ambientale, della gestione dei processi di trasformazione del territorio e della valutazione ambientale, della protezione delle fasce costiere, il DIAm costituisce un fermo punto di riferimento nel fragile contesto sociale e fisico-ambientale Calabrese.

​

Sito web realizzato in collaborazione con 

PROTEO&PSAMATE

Bando FEAMP Regione Calabria - MISURA 1.40 par. 1 lett. d), e), f), g) Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili (art. 40 del Reg. UE 508/2014)

bottom of page